giovedì 3 luglio 2025

L'altra CAPRI

                                                                  Yvonne Carbonaro

                                                                    L'altra CAPRI



L’OPERA

Yvonne scioglie il suo canto per l’altra Capri, quella senza barche di
lusso, stramberie di moda, esibizioni di ricchezza. La Capri
semplice, solare come, in poesia, l’ha cantata Ada Negri, come ne
scrisse Axel Munthe, cuore e memoria di San Michele.
E lo fa senza asperità di linguaggio, prosopopea di parole, come in
tanta poesia legata a datati funambolismi. Il pensiero, l’amore per
quest’altra Capri si leva dall’occasione o dalla contemplazione, e
viene proposto con delicatezza e sollievo, solo raramente e con
discrezione turbato da una memoria personale. In queste poesie,
brevi ma dense di significato, sono proposte al lettore sensazioni,
immagini ed odori di amati luoghi dell’Isola di Capri, con una finestra
aperta sul tesoro, di ricordi e sentimenti, riposto nello scrigno di un
animo sensibile.


L’AUTORE

Yvonne Carbonaro, già docente di Italiano e Storia e Cultore di Letteratura Italiana - Università
Federico II con nomina del Rettore. Traduttrice e scrittrice in spagnolo. Giornalista per riviste
cartacee e on-line. Ha ideato e realizzato spettacoli su tema storico o di attualità. Ha scritto vari
libri di ricerca storica su Napoli tra cui: Le donne di Napoli (tascabili Newton), Le ville di Napoli
(doppia edizione tascabile e ampliata, Newton Compton), Le giornate di Masaniello (Evaluna). Ha
curato Tavola Calda - L’autobiografia di Maria Algranati e ha scritto Suggestioni di viaggio (ed.
Albatros). Annovera raccolte di poesie, ed è presente in antologie poetiche. Con Apeiron ha
pubblicato Un mondo di gatti – Piccole storie per grandi e piccini. Con Kairós: Il Cibo racconta
Napoli – L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi, 2018 (tradotto in inglese nel
2025); Scelse la Libertà - La storia straordinaria di un eroico antifascista, 2019 (tradotto in inglese
e in spagnolo nel 2025; Storia delle Donne di Napoli – Il lungo e difficile cammino verso
l’emancipazione, 2021; Quando le donne non si arrendono - Una saga familiare nel declino del
Sud e la perseveranza di generazioni di donne sole, Romanzo, 2024.

COLLANA Art

PREZZO € 15,00

ISBN 978-88-98029-51-8 

PAGINE 56

La casa di Altavilla

                                                                  Sergio Lo Jacono

                                                La casa di Altavilla, la casa di Svevia

                                           Un viaggio tra i protagonisti e le innovazioni

                                                          nel Regno di Sicilia


L’OPERA

Un volume che ripercorre, in un’ottica interdisciplinare e
trasversale,
protagonisti, eventi, studi scientifici, istituzioni e fondazioni del
periodo delle dinastie degli Altavilla e degli Svevi.
Siamo nel Regno di Sicilia tra il X e il XIII sec., epoca di
crociate, ma quello che l’autore vuole evidenziare è la volontà
dei conquistatori normanni degli Altavilla e a seguire degli
Svevi, di perseguire una coesistenza multietnica tra Bizantini,
Greci, Ebrei, Arabi e Cristiani: una fusione culturale pacifica e
costruttiva in tutti i campi del sapere, che fa di questo periodo
qualcosa di raramente visto nella storia.
La corte era divenuta il centro di risorse e di diffusione
culturale per tutta l’Europa. Si distingueva per il suo patrimonio
intellettuale, forte in tutte le sue componenti sociali,
economiche e giuridiche, ed aperto a tutte le civiltà e culture,
nella ricerca di una nobiltà d’animo e di professionalità
intellettuali, umanistiche e scientifiche con esperienze
verificabili e affidabili. Tale fu nei secoli il solco nella storia seguito dagli Altavilla e dagli Svevi, che primeggiarono nel capire, nello scoprire, senza rozze imposizioni di cambiamenti, sovrapponendosi all’illusione dei tempi.

L’AUTORE

Sergio Lo Jacono nato a Napoli nel 1956, è appassionato lettore e ricercatore delle vicende
storiche del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo. Laureato in Scienze Agrarie presso
l’Università di Firenze e iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Siena, ha lavorato con
il ruolo di agronomo in aziende agricole nel settore vitivinicolo.
Ha partecipato a numerosi corsi professionali in Italia e all’estero, legati al mondo dell’agronomia.
Ama il cinema, la musica e lo sport all’aria aperta.

COLLANA Storia
PREZZO € 20,00
ISBN 978-88-98029-18-1 
PAGINE 128

D'AVALOS

                                                     

 

ROBERTO BONI

                                                D’AVALOS

                                                  Signori di Procida e Governatori di Ischia

 

                                                                L'autore 

Roberto Boni è nato a Napoli nel 1955 e da molti anni risiede a Procida. Due figli e una recentissima nipotina. Specialista in Medicina Interna per quarant’anni presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli. Recentemente si è potuto dedicare alla sua passione per la Storia e ha prodotto quest’opera prima. L’amore per Procida e i suoi

concittadini, oltre al recente riconoscimento di Capitale della Cultura, hanno spinto l’autore a uno studio sulla nobile famiglia d’Avalos, che per secoli ha condizionato la vita e l’aspetto dell’isola.

   
   L’opera

L’autore ha intrapreso un affascinante percorso di ricerca storica sulla famiglia d’Avalos e sui luoghi che essa ha profondamente influenzato, ricostruendo con meticolosa attenzione e dedizione un periodo cruciale per il Mezzogiorno d’Italia e per l’intero paese. A differenza dei testi preesistenti dedicati all’argomento, questo libro dedica spazio a numerosi eventi poco noti, a figure femminili spesso trascurate e a personaggi minori della famiglia, non limitandosi ai

soliti protagonisti. Per la prima volta, inoltre, viene posto in modo organico l’accento sui rapporti, storicamente accertati, tra i d’Avalos e il feudo di Procida. Grazie al lavoro di Roberto Boni, la saga dei d’Avalos diventa un prisma attraverso cui leggere la storia di Napoli, delle isole flegree e dell’intera Italia in un periodo di profondi rivolgimenti politici e culturali, i cui echi si propagano fino ai nostri giorni.

 

 COLLANA: Arcipelago di Procida

PREZZO: 25

PAGINE: 430

ISBN: 978-88-32297-92-8