giovedì 3 luglio 2025

L'altra CAPRI

                                                                  Yvonne Carbonaro

                                                                    L'altra CAPRI



L’OPERA

Yvonne scioglie il suo canto per l’altra Capri, quella senza barche di
lusso, stramberie di moda, esibizioni di ricchezza. La Capri
semplice, solare come, in poesia, l’ha cantata Ada Negri, come ne
scrisse Axel Munthe, cuore e memoria di San Michele.
E lo fa senza asperità di linguaggio, prosopopea di parole, come in
tanta poesia legata a datati funambolismi. Il pensiero, l’amore per
quest’altra Capri si leva dall’occasione o dalla contemplazione, e
viene proposto con delicatezza e sollievo, solo raramente e con
discrezione turbato da una memoria personale. In queste poesie,
brevi ma dense di significato, sono proposte al lettore sensazioni,
immagini ed odori di amati luoghi dell’Isola di Capri, con una finestra
aperta sul tesoro, di ricordi e sentimenti, riposto nello scrigno di un
animo sensibile.


L’AUTORE

Yvonne Carbonaro, già docente di Italiano e Storia e Cultore di Letteratura Italiana - Università
Federico II con nomina del Rettore. Traduttrice e scrittrice in spagnolo. Giornalista per riviste
cartacee e on-line. Ha ideato e realizzato spettacoli su tema storico o di attualità. Ha scritto vari
libri di ricerca storica su Napoli tra cui: Le donne di Napoli (tascabili Newton), Le ville di Napoli
(doppia edizione tascabile e ampliata, Newton Compton), Le giornate di Masaniello (Evaluna). Ha
curato Tavola Calda - L’autobiografia di Maria Algranati e ha scritto Suggestioni di viaggio (ed.
Albatros). Annovera raccolte di poesie, ed è presente in antologie poetiche. Con Apeiron ha
pubblicato Un mondo di gatti – Piccole storie per grandi e piccini. Con Kairós: Il Cibo racconta
Napoli – L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi, 2018 (tradotto in inglese nel
2025); Scelse la Libertà - La storia straordinaria di un eroico antifascista, 2019 (tradotto in inglese
e in spagnolo nel 2025; Storia delle Donne di Napoli – Il lungo e difficile cammino verso
l’emancipazione, 2021; Quando le donne non si arrendono - Una saga familiare nel declino del
Sud e la perseveranza di generazioni di donne sole, Romanzo, 2024.

COLLANA Art

PREZZO € 15,00

ISBN 978-88-98029-51-8 

PAGINE 56

La casa di Altavilla

                                                                  Sergio Lo Jacono

                                                La casa di Altavilla, la casa di Svevia

                                           Un viaggio tra i protagonisti e le innovazioni

                                                          nel Regno di Sicilia


L’OPERA

Un volume che ripercorre, in un’ottica interdisciplinare e
trasversale,
protagonisti, eventi, studi scientifici, istituzioni e fondazioni del
periodo delle dinastie degli Altavilla e degli Svevi.
Siamo nel Regno di Sicilia tra il X e il XIII sec., epoca di
crociate, ma quello che l’autore vuole evidenziare è la volontà
dei conquistatori normanni degli Altavilla e a seguire degli
Svevi, di perseguire una coesistenza multietnica tra Bizantini,
Greci, Ebrei, Arabi e Cristiani: una fusione culturale pacifica e
costruttiva in tutti i campi del sapere, che fa di questo periodo
qualcosa di raramente visto nella storia.
La corte era divenuta il centro di risorse e di diffusione
culturale per tutta l’Europa. Si distingueva per il suo patrimonio
intellettuale, forte in tutte le sue componenti sociali,
economiche e giuridiche, ed aperto a tutte le civiltà e culture,
nella ricerca di una nobiltà d’animo e di professionalità
intellettuali, umanistiche e scientifiche con esperienze
verificabili e affidabili. Tale fu nei secoli il solco nella storia seguito dagli Altavilla e dagli Svevi, che primeggiarono nel capire, nello scoprire, senza rozze imposizioni di cambiamenti, sovrapponendosi all’illusione dei tempi.

L’AUTORE

Sergio Lo Jacono nato a Napoli nel 1956, è appassionato lettore e ricercatore delle vicende
storiche del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo. Laureato in Scienze Agrarie presso
l’Università di Firenze e iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Siena, ha lavorato con
il ruolo di agronomo in aziende agricole nel settore vitivinicolo.
Ha partecipato a numerosi corsi professionali in Italia e all’estero, legati al mondo dell’agronomia.
Ama il cinema, la musica e lo sport all’aria aperta.

COLLANA Storia
PREZZO € 20,00
ISBN 978-88-98029-18-1 
PAGINE 128

D'AVALOS

                                                     

 

ROBERTO BONI

                                                D’AVALOS

                                                  Signori di Procida e Governatori di Ischia

 

                                                                L'autore 

Roberto Boni è nato a Napoli nel 1955 e da molti anni risiede a Procida. Due figli e una recentissima nipotina. Specialista in Medicina Interna per quarant’anni presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli. Recentemente si è potuto dedicare alla sua passione per la Storia e ha prodotto quest’opera prima. L’amore per Procida e i suoi

concittadini, oltre al recente riconoscimento di Capitale della Cultura, hanno spinto l’autore a uno studio sulla nobile famiglia d’Avalos, che per secoli ha condizionato la vita e l’aspetto dell’isola.

   
   L’opera

L’autore ha intrapreso un affascinante percorso di ricerca storica sulla famiglia d’Avalos e sui luoghi che essa ha profondamente influenzato, ricostruendo con meticolosa attenzione e dedizione un periodo cruciale per il Mezzogiorno d’Italia e per l’intero paese. A differenza dei testi preesistenti dedicati all’argomento, questo libro dedica spazio a numerosi eventi poco noti, a figure femminili spesso trascurate e a personaggi minori della famiglia, non limitandosi ai

soliti protagonisti. Per la prima volta, inoltre, viene posto in modo organico l’accento sui rapporti, storicamente accertati, tra i d’Avalos e il feudo di Procida. Grazie al lavoro di Roberto Boni, la saga dei d’Avalos diventa un prisma attraverso cui leggere la storia di Napoli, delle isole flegree e dell’intera Italia in un periodo di profondi rivolgimenti politici e culturali, i cui echi si propagano fino ai nostri giorni.

 

 COLLANA: Arcipelago di Procida

PREZZO: 25

PAGINE: 430

ISBN: 978-88-32297-92-8


mercoledì 11 giugno 2025

LE CINQUE STAGIONI di Matteo Fioretti

 L’OPERA

“Con Le Cinque Stagioni Matteo Fioretti percorre l’evoluzione del pensiero musicale e, in parte, della strutturazione e grafia che ne sono conseguite, sia a livello storico, a partire dal turbolento secolo scorso, sia a livello della sua personale via di Damasco.” 

Giancarlo Schiaffini 

“Poi è da considerare il fattore che ha diviso i fruitori di questa musica in amanti del “vero Jazz” e non; ma di vero il Jazz, in questo stretto rapporto col tempo storico, ha solo il suo processo dinamico, il suo essere oggetto di ricerca continua e essere, tutto sommato, espressione estetica, della “stagione”, dell’epoca in cui lo si produce.” 

Enzo Nini


L’AUTORE

Matteo Fioretti è musicista, autore, compositore e didatta. Dopo aver intrapreso gli studi di jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si laurea con lode presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso. Ha vissuto tra Napoli, Roma e Bologna dedicandosi al jazz, al blues, alla musica tradizionale e alla musica d’avanguardia. Studioso e ricercatore, da sempre rivolge la sua attività culturale e creativa alla musica, al teatro, alla scrittura, alla formazione. 

COLLANA: Kairós Art

PREZZO: €20,00 

PAGINE: 126 

ISBN: 978-88-98029-36-5



KORALLION di Fiorella Franchini

 L’OPERA 

Sotto i portici di Parthenope, un vecchio citaredo narra una leggenda dimenticata: è la storia di Leucosia e del diadema della sirena Parthenòs. Quando la nave greca Kore naufraga sulle coste di Parthenope, i suoi marinai vengono accolti con sospetto. Tra loro c’è Leucosia, fanciulla dal canto prodigioso, dono del dio Poseidone. Ma l’equilibrio sacro della città viene infranto: le spoglie della sirena Parthenòs, simbolo e protettrice della polis, sono trafugate. I sospetti ricadono subito sugli stranieri. Intanto, un’altra nave approda: la Thana, etrusca, guidata dal giovane principe Rasna, inviato dal suo re alla ricerca di un leggendario tesoro. I destini di Rasna e Leucosia si intrecciano quando, spinti da visioni e oracoli, si mettono entrambi sulle tracce delle reliquie rubate, svelando un disegno più grande e oscuro. Dai templi di Kyme alle caverne dei Cimmeri, dal mare alle ombre dell’Averno, passando per i complotti nella terra dei Sarrasti, la loro avventura si tinge di prodigi, tradimenti, duelli e passioni. Il loro amore nato tra il rombo dei Campi Ardenti sarà messo alla prova dal destino e dalla crudeltà degli uomini. Un racconto epico che intreccia mito, amore e tragedia. Un viaggio nel cuore del Mediterraneo antico tra mostri, guerrieri, profezie e il canto di una donna destinata a sfidare gli dèi.

L’AUTORE 

Fiorella Franchini vive e lavora a Napoli. Giornalista pubblicista dal 2004, è laureata in Lettere Moderne presso l’Università Federico II. Collabora con il quotidiano “Il Denaro.it” e con le riviste online “Pannunzio Magazine” e “Verbum Press”. Per oltre dieci anni ha diretto il webmagazine “Napoliontheroad” e ha scritto per le riviste “Arte&Carte” e S”ussurri e Grida”. Nel 2013 ha pubblicato undici interviste nell’antologia Donna è Anima (Savarese Editore). Ha esordito nella narrativa con i romanzi L’orchidea bianca (Il Girasole Editore, 1995) e I fuggiaschi di Lokrum (Marotta Editore, 1998), ispirati a eventi bellici del secondo Novecento. A questi sono seguiti i thriller Nanhai (Il Mezzogiorno Editore, 2002) e I fuochi di Atrani (Kairós Editore, 2006). Negli ultimi anni si è dedicata al romanzo storico, pubblicando Korallion (Kairós Edizioni, 2014), Il velo di Iside (Homo Scrivens, 2018), Pulsa de nura – La maledizione di Berenice di Cilicia (Guida Editore, 2022), ambientati nella Napoli greca e romana, e il racconto thriller Deep Drilling (Edition Bärenklau, Germania, 2023). Ha partecipato a programmi televisivi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi e premi letterari, sia per la narrativa che per il giornalismo. 

COLLANA Storia 

PREZZO € 18,00

ISBN 978-88-98029-42-6 

FORMATO 15x21 

COPERTINA con alette 

PAGINE 184 

martedì 6 maggio 2025

HERCOLANEUM di Giuseppe Maggi

 

Giuseppe Maggi

Hercolaneum

End of an Ancient Town




THE BOOK

The excavations at Herculaneum are an anomalous cultural phenomenon. At the beginning they are more like a mining operation, perilous and exhausting. When the enterprise began in the eighteenth century, in the depths of underground passages dimly lit by lanterns and torches threatened by the mofèta (firedamp), it was disordered and often disastrous. But the digging yielded the most extraordinarily beautiful artworks.

This is a revised edition of the book born following the headline discoveries at the beginning of the 1980s that radically changed the story of ancient Herculaneum: the shore, the victims who died from the eruption of 79 always denied even by renowned scholars, a boat and parts of others, sculptures and amazing jewellery.

In this edition the reader will also find a new detailed account of the early excavations of Herculaneum beginning in the eighteenth century with the exhausting exploration of the tunnels, the unprofessional open-air enterprises of the Bourbons and the risorgimento, and on to the work of

Amedeo Maiuri who took charge from 1927.

 

THE WRITER

Giuseppe Maggi was Director of the National Museum in Naples for ten years. Afterwards, his interests were mainly involved with the excavations at Herculaneum and Oplonti, where he rose to the position of superintendent. He has curated several exhibitions on Pompeii in the USA and in many European countries. He taught Roman History in an Italian branch of Tufts University. Amongst many acknowledgments of his work, he was made an honorary citizen of Herculaneum in 2006. Maggi is the author of several books. His L’archeologia magica di Maiuri was shortlisted for the prestigious “Viareggio” literary prize and was the winner of the “Adone Zoli” prize.


  SERIES Vulcano

PREZZO 25,00

ISBN 978-88-32297-73-7

FORMAT 15x21

COVER with flaps

PAGES 192


lunedì 5 maggio 2025

AL DI LÀ DEL BUIO di Antonietta Caruso

                                                                           Antonietta Caruso

                Anita Curci

AL DI  DEL BUIO

L’incredibile storia di una non vedente

 

                                                                           L’OPERA

“Al di là del buio – L’incredibile storia di una non vedente” è l’appassionante racconto autobiografico di una donna stravagante e coraggiosa affetta da una rara malattia genetica

della retina, la Stargardt, ereditata dalla nonna paterna.

L’ambientazione è essenzialmente napoletana tra l’infanzia e la giovinezza trascorsa a Villa Vittoria a Chiaiano, dove per lei il mondo è ancora a colori, e la maturità che la vede avanzare con andamento audace verso la cecità definitiva.

Il libro, che muove i primi passi alla fine dell’Ottocento per narrare le singolari vicende dell’avo, il marchese Pasquale Garofalo, arriva fino ai giorni nostri. Tra episodi di chiaroveggenza, magia e situazioni anomale che hanno costellato di mistero le sue giornate, l’autrice si racconta in maniera lucida e a tratti umoristica.

 

 L’AUTRICE

Antonietta Caruso napoletana, classe 1959. A quindici anni apprende di avere ereditato, assieme alle sorelle, una rara e incurabile forma di distrofia maculare, la Stargardt. Campionessa di Torball, di Calcetto di Judo (Medaglia d’Oro nazionale 2012), approda come timoniera alla Vela in forma agonistica, salendo più volte sul podio del primo e del secondo posto in competizioni tra partecipanti “non svantaggiati”. Nel 2014 ottiene la Laurea di Campionessa regionale di Vela. Nel 2019 riceve dalla FIFA il Premio Fair Play per comportamenti ispirati ai valori di lealtà e correttezza sportiva nonostante le avessero sabotato vele e timone durante una regata nazionale.

 
L’ELABORATRICE DEL TESTO

Anita Curci giornalista napoletana. Editor e promotrice di eventi culturali. Autrice di “Non mi vendo – Storia di una partigiana del Petraio”, edizioni Apeiron; del romanzo storico “Nina o sia la pazza per amore”, edizioni Kairós e di quello onirico, esoterico, sentimentale “L’Inverno di Ramona Adler”, Phoenix Publishing.

 
Collana: Kairòs Narratori 
Prezzo: € 18.00
ISBN 9788832297744
Formato 15X21 
Copertina Con alette
Pagine 176