MAXIMUS, PICTOR IN POMPEIIS - Sebastiano Patanè
L’OPERA
Racconto dall’alto tenore emotivo ma anche valida guida
agli scavi, il nuovo libro di Sebastiano Patanè offre una
introspezione sugli scavi non banale sia dal punto di vista
storico che artistico, al punto da fornire un utile e piacevole
strumento di lettura sia per chi conosce bene Pompei sia per
chi vada a vederla per la prima volta. Ed è facile farsi
trasportare dalla passione con cui queste pagine sono
scritte in quanto è evidente che il nostro autore, nell’ambito
della sua intensa attività di divulgazione, ha voluto ancora
una volta con questo suo scritto rendere omaggio alla sua
Pompei, alla quale è legato da un sincero amore da anni. E
per condurci ad una visita che sia reale e umana, ecco
scendere In campo il suo alter ego Maximus, valente pittore,
che non solo ci descrive il suo lavoro di restauro delle case
ma ne approfitta anche per narrarci la sua Pompei nella
realtà quotidiana della sua vita, dando così vita ad un
racconto quanto mai vivo ed intenso perché Pompei è raccontata dagli stessi Pompeiani..
agli scavi, il nuovo libro di Sebastiano Patanè offre una
introspezione sugli scavi non banale sia dal punto di vista
storico che artistico, al punto da fornire un utile e piacevole
strumento di lettura sia per chi conosce bene Pompei sia per
chi vada a vederla per la prima volta. Ed è facile farsi
trasportare dalla passione con cui queste pagine sono
scritte in quanto è evidente che il nostro autore, nell’ambito
della sua intensa attività di divulgazione, ha voluto ancora
una volta con questo suo scritto rendere omaggio alla sua
Pompei, alla quale è legato da un sincero amore da anni. E
per condurci ad una visita che sia reale e umana, ecco
scendere In campo il suo alter ego Maximus, valente pittore,
che non solo ci descrive il suo lavoro di restauro delle case
ma ne approfitta anche per narrarci la sua Pompei nella
realtà quotidiana della sua vita, dando così vita ad un
racconto quanto mai vivo ed intenso perché Pompei è raccontata dagli stessi Pompeiani..
L’AUTORE
Sebastiano Patanè, nato ad Acireale nel 1950, da sempre appassionato di archeologia, porta
avanti da anni un’intensa attività culturale sfociata, tra l’altro, nella creazione del gruppo culturale
napoletano, che ha collaborato con la Soprintendenza per la riscoperta e la divulgazione del
territorio campano, sia artistico che archeologico. Il suo grande amore è Pompei, nella quale va a
studiare senza pause e con immarcescibile entusiasmo dal 1967. La sua attività si divide tra
saggistica, conferenze, seminari, programmi radio e tv, e lavoro sul campo. Fa inoltre parte
dell’associazione internazionale “amici di Pompei”. I suoi libri, frutto di accurate ricerche, si
caratterizzano per la narrazione appassionata e intensa, in cui gli stessi Pompeiani raccontano la
loro città e la loro vita quotidiana, rivelando la profonda umanità di questa straordinaria città di
duemila anni fa: Pompei città viva, La villa degli Istacidii, Nel cuore di Pompei, Abitavo a Pompei.
Attualmente, oltre ad andare a studiare tutti i mesi a Pompei con grande passione, è libero docente
presso l’Humaniter di Napoli, dove conduce da anni seguitissimi corsi sulla Campania archeologica
e specialmente Pompei.
avanti da anni un’intensa attività culturale sfociata, tra l’altro, nella creazione del gruppo culturale
napoletano, che ha collaborato con la Soprintendenza per la riscoperta e la divulgazione del
territorio campano, sia artistico che archeologico. Il suo grande amore è Pompei, nella quale va a
studiare senza pause e con immarcescibile entusiasmo dal 1967. La sua attività si divide tra
saggistica, conferenze, seminari, programmi radio e tv, e lavoro sul campo. Fa inoltre parte
dell’associazione internazionale “amici di Pompei”. I suoi libri, frutto di accurate ricerche, si
caratterizzano per la narrazione appassionata e intensa, in cui gli stessi Pompeiani raccontano la
loro città e la loro vita quotidiana, rivelando la profonda umanità di questa straordinaria città di
duemila anni fa: Pompei città viva, La villa degli Istacidii, Nel cuore di Pompei, Abitavo a Pompei.
Attualmente, oltre ad andare a studiare tutti i mesi a Pompei con grande passione, è libero docente
presso l’Humaniter di Napoli, dove conduce da anni seguitissimi corsi sulla Campania archeologica
e specialmente Pompei.
COLLANA Kairós Storia
PREZZO € 25,00
ISBN 978-88-99114-92-3
FORMATO 15x21
COPERTINA con alette
PAGINE 304
Kairós Edizioni – Via S. Filippo, 24 – 80122 Napoli
081 290768 - e-mail kairosedizioni@virgilio.it - www.kairosedizioni.it


0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page