martedì 4 febbraio 2025

SHAKESPEARE IN VANITAS - Lorella Loreto e Rosalba Loreto

 

L’opera

Chi è veramente l’artista cui si dà il nome di Shakespeare? Se tutti se lo chiedono da secoli, un motivo ci sarà, evidentemente perché la biografia di Shakespeare non convince. La nostra storia racconta la vita di John Florio, grande umanista inglese nato a Londra nella seconda metà del Cinquecento, da padre italiano e madre inglese. Attirato dalle novità del Teatro inglese in cui agivano in molti (Marlowe, Kyd, Nashe, Green), John sente di poter fare la sua parte. In un tale Will di Stratford egli trova la più malleabile controfigura, il “prestavolto”, necessario a tutelarsi nel torbido  e  ostile  ambiente  dell’Inghilterra  ambiziosa  e  diffidente dell’epoca, nonché un altro fondamentale supporto in Richard Burbage, primo attore della Compagnia di Lord Ciambellano. Ecco allora il trio: la penna,  il  volto,  la  strategia,  formula  perfetta  per  la  messinscena  del “personaggio” William Shakespeare.




Le autrici

LORELLA LORETO

Appassionata da sempre di teatro e di storia del cinema, oltre che del suo lavoro di insegnante nella scuola primaria, ha frequentato numerosi corsi di sceneggiatura e teatro d’avanguardia e ha recitato ne La crociata dei bambini di Teatro Settimo (Torino). Autrice e realizzatrice, nelle periferie più difficili di Napoli, di un teatro “vivo e impegnato” per bambine e bambini (Ulisse, La rivoluzione del 1799, SalviamoliI sette contro Tebe), ha scritto diverse sceneggiature.

ROSALBA LORETO

Docente  di  Letteratura  e  Storia  nelle  scuole  superiori,  è  impegnata  nel  volontariato  sociale  e  nella sensibilizzazione culturale dei giovani attraverso l’organizzazione di cineforum e di laboratori di scrittura su temi di riflessione civile. Scrive poesie e racconti e da poco ha ultimato un romanzo distopico, di prossima pubblicazione. Ha steso, con la sorella Lorella, anche altre sceneggiature.

COLLANA: Kairós Teatro, Cinema&TV

PREZZO: €25,00

ISBN: 978-88-99114-91-6

COPERTINA: con alette

PAGINE: 438

venerdì 13 dicembre 2024

ALIGHIERO NOSCHESE - Andrea Jelardi





venerdì 27 settembre 2024

'NFIERNO - Antonio Covino

 

L’autore

Antonio Covino nasce a Napoli nel 1956, dove studia e scopre la passione per la scrittura e per il teatro, ai quali si dedica senza risparmio di energie. Come un letterato di professione ha immortalato personaggi e quadretti di vita quotidiana, ha pubblicato poesie e numerose raccolte di racconti, come Dialoghi tra un prete napoletano e un suo parrocchiano (2007), Se mia moglie fa da spalla (2009), Fatte, fattarielle e ’nciuce (2011), Sceneggiature di storia patria (2015), grazie alle quali ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e regionale. Con gran maestria è riuscito a “vertere” in napoletano l’intera Divina Commedia, coniugando la freschezza del dialetto con la serietà del contenuto. ’Nfierno è la prima pubblicazione di questa grande opera.

 

L’opera

Il volume di Antonio Covino è un brillante esempio della vitalità e della ricchezza della lingua napoletana. È un riuscito cimento letterario, con il quale l’autore ha volto in napoletano l’intera prima cantica del capolavoro di Dante. La perizia letteraria del Covino si palesa anzitutto nell’avere adottato, con successo, lo stesso metro dell’originale. Si possono, quindi, ascoltare e gustare il ritmo e la scansione delle rime della Commedia, grazie al pregevolissimo e arduo lavoro stilistico compiuto dall’autore. ’Nfierno è impreziosito dalle illustrazioni di cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: Francesca Bisogni, Domenico Criscuolo, Davide Dell’Aversano, Virginia Morella, Annamaria Pocomento.

 

COLLANA: Kairós Art

PREZZO: €25

PAGINE: 392

ISBN: 978-88-99114-90-9

 

lunedì 5 agosto 2024

IL PRETORE È UNA DONNA - Maria Enrica Puoti

 

L’autore

Maria Enrica Puoti è magistrato a Roma, città dove è nata e si è laureata con lode nel 1979 alla Facoltà di Giurisprudenza. L’ingresso in magistratura risale al 1981 e, nel corso della carriera, ha svolto diverse funzioni: pretore unico (1983-1993); giudice del tribunale civile di Roma (1993-1997); assistente dell’avv. Contri, primo giudice costituzionale donna della storia repubblicana (1997 2005); professore a contratto di Diritto privato, Università di Roma Tre, Facoltà di Economia e Commercio (1999-2003); consigliere giuridico del Ministro On. La Malfa (2005-2006); vice capo di gabinetto del Ministro On. Bonino (2006-2008); assistente del vice presidente del Senato sen. Bonino (2008); consigliere giuridico dell’ambasciatrice Belloni, prima donna a dirigere i servizi segreti (2008-2013); consigliere presso la Corte di Appello civile di Roma dal 2013 ed ivi presidente del collegio (2020-2022).


L’opera

Magistrato di eccezionale spessore, come dimostra il suo percorso professionale, articolatosi tra uffici giudiziari di grande prestigio, attività accademica e pubblicistica e funzioni di consulenza giuridica di personalità del mondo politico-istituzionale, nonché di studio presso la Corte costituzionale, Maria Enrica Puoti è alla sua prima esperienza come scrittrice. Prima, ma certamente non ultima, a giudicare dall’esito di questo impegno letterario, il cui inquadramento come testo autobiografico appare in realtà alquanto riduttivo, rivelandosi esso piuttosto come un vero affresco della società italiana degli anni ’80 del secolo scorso, chiave di comprensione di molti fenomeni di perdurante attualità.



COLLANA: Kairós Narratori
PREZZO: €18
PAGINE: 180
ISBN: 978-88-32297-91-1

KAIROS 2024

D'AVALOS - Roberto Boni

 

L’autore

Roberto Boni è nato a Napoli nel 1955 e da molti anni risiede a Procida. Due figli e una recentissima nipotina. Specialista in Medicina Interna per quarant’anni presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli. Recentemente si è potuto dedicare alla sua passione per la Storia e ha prodotto quest’opera prima. L’amore per Procida e i suoi concittadini, oltre al recente riconoscimento di Capitale della Cultura, hanno spinto l’autore a uno studio sulla nobile famiglia d’Avalos, che per secoli ha condizionato la vita e l’aspetto dell’isola.

L’opera

L’autore ha intrapreso un affascinante percorso di ricerca storica sulla famiglia d’Avalos e sui luoghi che essa ha profondamente influenzato, ricostruendo con meticolosa attenzione e dedizione un periodo cruciale per il Mezzogiorno d’Italia e per l’intero paese. A differenza dei testi preesistenti dedicati all’argomento, questo libro dedica spazio a numerosi eventi poco noti, a figure femminili spesso trascurate e a personaggi minori della famiglia, non limitandosi ai soliti protagonisti. Per la prima volta, inoltre, viene posto in modo organico l’accento sui rapporti, storicamente accertati, tra i d’Avalos e il feudo di Procida. Grazie al lavoro di Roberto Boni, la saga dei d’Avalos diventa un prisma attraverso cui leggere la storia di Napoli, delle isole flegree e dell’intera Italia in un periodo di profondi rivolgimenti politici e culturali, i cui echi si propagano fino ai nostri giorni.

COLLANA: Kairós Storia
PREZZO: € 25
PAGINE: 430
ISBN: 978-88-32297-92-8

KAIROS 2024

EMOZIONI E COUNSELING A MEDIAZIONE ARTISTICA - Silvana Lazzarino

 

L’opera

Il counseling a mediazione artistica accompagna il cliente verso la realizzazione del proprio benessere in un clima di accoglienza, accettazione incondizionata, empatia e sospensione di giudizio attraverso cui acquistare consapevolezza, fiducia, autostima e assertività, nonché riscoperta del proprio potenziale. Il mezzo artistico nelle sue diverse declinazioni offre differenti possibilità per innescare una narrazione, anche quando mancano le parole. Nell’ottica delle emozioni come bussola del cammino, il counselor insegna ad osservare il proprio percorso di vita tra evoluzioni e cadute anche attraverso una lettura esplorativa che parte dalle 22 tavole di Pinocchio nel Paese dei Tarocchi, opera di Lorenzo Maria Bottari, indagate in parallelo con i tarocchi di Marsiglia (22 Arcani maggiori): la trasformazione del burattino permette al lettore di rispecchiarsi e di avviare un’indagine del sé, per la riscoperta e per la comprensione del passato e del presente.


L’autore

Silvana Lazzarino è nata a Roma il 14 febbraio del 1971. Laureata in Lettere alla Sapienza di Roma, è Giornalista-pubblicista dal 2001 e ha collaborato con Radio Vaticana, Il Giornale, Il Ragazzo Selvaggio e Il Dispari di Ischia. Lavora nella Pubblica Amministrazione, e prosegue le collaborazioni giornalistiche online con AboutArt e La Voce del Nisseno. Tra i libri di poesia pubblicati: La seduzione dell’immagine: dall’arte ai versi poetici. Alba Gonzales e Patrizia Canola mie muse ispiratrici (CTL editore, 2017), Emozioni Senza Tempo (Edizioni Progetto Cultura 2019) e Il Volo dell’Anima. Incontri ravvicinati tra scultura e poesia. Alba Gonzales e Rabarama (Apeiron edizioni, 2019) scritto con Dario Nicolella. Nel 2021 con Artecom pubblica il libro Eugenia Serafini si racconta. L’artista che restituisce le emozioni della vita, nel 2022 Nel mio destino con Kairós edizioni. Ha pubblicato interviste ad artisti e scrittori e a febbraio 2024 ha conseguito il titolo di counselor umanistico a mediazione artistica presso la Scuola Henosis Counseling e formazione (2020-2023). È practitioner per lo Jin Shin Jyutsu Spirit Mind Body, the Art of Getting to Know (help) Myself. Tra i diversi premi e riconoscimenti: il 3° premio per Emozioni senza Tempo alla XIV edizione del Premio Letterario Internazionale “Voci-Città di Roma”, il 1° posto con Trofeo Città di Milano per Il Volo dell’Anima al Premio Agenda dei Poeti 2022 della Otma2 edizioni. Per il romanzo Nel mio destino il Premio speciale Milano Donna al Premio letterario Milano International 2023 e il Premio della Giuria al Premio letterario Roma International 2024, entrambi dell’associazione culturale Pegasus Cattolica.


COLLANA: Kairós Art

PREZZO: €18,00

PAGINE: 224

ISBN: 978-88-32297-95-9


KAIROS 2024

QUANDO LE DONNE NON SI ARRENDONO - Yvonne Carbonaro

 

L’OPERA

Il romanzo si snoda attraverso una saga familiare, che disegna il declino delle fortune di una famiglia benestante legato al declino delle fortune del Meridione dopo l’Unità, e sulle riflessioni che ne derivano. Evidenzia la resistenza e il coraggio di far fronte alle avversità, pur con scarse risorse, da parte di una dinastia di donne intelligenti e risolute, rimaste da sole, generazione dietro generazione, per l’accanirsi di eventi storici e familiari. Emergono ritratti femminili, delineati nelle specifiche peculiarità i ciascuna, con pregi e difetti, e nella capacità di perseverare pur tra gravi difficoltà. Dal confronto tra quei vissuti si evince come i comportamenti siano legati al mutare dei tempi e delle circostanze socio-politiche e dallo stato della condizione femminile vigenti nel momento storico di cui ognuna è parte. La narrazione, con una scrittura leggera ma emotivamente intensa, restituisce i ritmi della vita del passato e le abitudini di un ambito agricolo meridionale, strettamente collegate alle condizioni economiche. Riporta alla saggezza antica di una volta e ne ricostruisce l’atmosfera con toni pacatamente elegiaci e insieme garbatamente ironici. Il riferimento alle graduali trasformazioni dovute allo scorrere del tempo sottolinea il passaggio dalla crisi di un mondo destinato inesorabilmente a scomparire, alla maturazione di un diverso concetto del vivere, del costume e soprattutto di una vera parità di genere che tarda a realizzarsi.



L’AUTORE

Già docente di Italiano e Storia e Cultore di Letteratura Italiana all'Università Federico II. Traduttrice e scrittrice in spagnolo. Giornalista per riviste cartacee e on-line. Critico d’arte. Ha realizzato spettacoli su tema storico o di attualità: Fiori calpestati; Subordinazione femminile e violenza ieri e oggi; Paese mio - le canzoni degli emigranti; Voci e suoni del ‘600; Il cibo racconta Napoli… con le canzoni. Vari i libri di ricerca storica su Napoli tra cui: Le donne di Napoli, tascabili Newton; Le ville di Napoli, doppia edizione tascabile Newton Compton; Le giornate di Masaniello, Evaluna. Ha curato Tavola Calda/L’autobiografia di Maria Algranati e ha scritto Suggestioni di viaggio, ed. Albatros. Annovera raccolte di poesie, tra cui L’altra Capri, ed. Gaeta, ed è presente in antologie poetiche. Con Apeiron ha pubblicato Un mondo di gatti – piccole storie per grandi e piccini. Con Kairòs: Il Cibo racconta Napoli – L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi, 2018; Scelse la Libertà - la storia straordinaria di un eroico antifascista. 2019; Storia delle Donne di Napoli – Il lungo e difficile cammino verso l’emancipazione, 2021.


COLLANA Narratori
PREZZO € 24,00
ISBN 978-88-32297-93-5
FORMATO 15x21
COPERTINA con alette
PAGINE 368
Kairós Edizioni – Via S. Filippo, 24 – 80122 Napoli
081 290768 - e-mail kairosedizioni@virgilio.it -
www.kairosedizioni.it